Un weekend di gare presso l’Aurum e il MicHub, nell’ambito della competizione nazionale RoboCup Junior Academy, a Pescara dall’11 al 14 aprile 2025.
Nelle categorie Rescue Line e Simulation si sono sfidati 105 team iscritti alle gare nazionali, circa 80 scuole e 420 studenti, nel contesto storico dell’Aurum sotto la guida attenta dei docenti del Volta coinvolti nell’iniziativa e del coordinamento del professor Renzo Delle Monache e di Emanuele Manzo.
La sfida Rescue Line simula un’operazione di ricerca e salvataggio in cui un robot autonomo deve seguire una linea nera, superando ostacoli, detriti e variazioni di percorso all’interno di un’arena modulare, composta da tessere con diversi schemi. L’obiettivo finale è individuare e soccorrere le vittime, classificate per colore, e raggiungere la zona di estrazione per completare la missione. I team che hanno affrontato la prova di Simulation hanno sviluppato simulazioni per sviluppare la capacità di problem solving.
Presso il MicHub a Pescara nell’ambito delle competizioni della Robocup Junior Academy si sono svolte tre diversi contest.
Nella categoria On Stage è andata in scena la creatività!
43 team iscritti, 30 scuole e 200 studenti si sono sfidati mettendo alla prova la propria creatività digitale! Le squadre sono state impegnate nel progettare, costruire e programmare robot autonomi per realizzare una performance creativa dal vivo. Le esibizioni possono includere danza, narrazione, teatro o installazioni artistiche, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico attraverso l’uso innovativo della tecnologia. Robotica educativa e creatività si tendono la mano!
Sempe presso il MicHub si sono avuti i lavori delle squadre negli ambiti Rescue Maze, Rescue Maze Entry e Soccer.
La categoria Rescue Maze ha visto 35 team iscritti, con la partecipazione di circa 30 scuole e di 140 studenti. La sfida consiste nel far sì che un robot riesca ad esplorare un labirinto alla ricerca di vittime, privilegiando un’esplorazione estesa piuttosto che il percorso più rapido. Guadagna punti per ogni vittima individuata e per il corretto posizionamento di un kit di soccorso nelle vicinanze. Il robot deve evitare le aree con pavimenti neri.
La categoria Soccer ha visto 22 team iscritti con la partecipazione di 10 scuole e di circa 100 studenti. La categoria Soccer sfida gli studenti delle scuole superiori a progettare, costruire e programmare robot autonomi in grado di competere in un’intensa partita di calcio. I robot devono navigare il campo, seguire la palla e dare strategia ai movimenti senza intervento umano. Questa competizione offre un’opportunità unica per sviluppare competenze in progettazione meccanica, ingegneria elettronica e intelligenza artificiale, preparando i giovani ingegneri alle sfide tecnologiche del futuro.
#IovivoilVolta #robocupjunioracademy #ScuolaFuturaCampus #FuturaPescara
redazione