La chimica dà futuro: scuola, università e imprese insieme per i giovani

Un evento, attuato con il sostegno Confindustria Abruzzo, ha posto al centro le opportunità offerte dagli studi in Chimica nella nostra regione.

La chimica che crea futuro: scuola, università e impresa per l’Abruzzo ha coinvolto il 7 maggio 2025 gli studenti e le studentesse dell’indirizzo chimica, materiali e biotecnologie dell’I.I.S. Volta di Pescara e dato voce a testimonianze concrete come appunto quella di Marco Di Meco, ex studente dell’ I.I.S. Volta Pescara e oggi direttore dello sviluppo commerciale globale in Dayco Europe, azienda leader globale nella ricerca, progettazione, produzione e distribuzione di sistemi di trasmissione di motori e servizi aftermarket per automobili, camion, macchinari edili, agricoli e industriali. Dayco conta tre stabilimenti nelle province di Chieti, Pescara e Teramo con oltre 680 persone impiegate; i tre stabilimenti fatturano due terzi del totale fatturato nel mondo dal gruppo – per un valore di 200 milioni di dollari circa.

Grazie al contributo diretto di imprese e autorevoli esperti del settore, sono emerse inoltre le competenze chiave che plasmeranno il futuro del lavoro nel settore chimico, insieme alle nuove opportunità di orientamento e formazione per i giovani. Al centro del dibattito anche il ruolo strategico della ricerca universitaria e dell’innovazione per rafforzare la competitività delle imprese abruzzesi.

Presenti numerose imprese interessate a conoscere i giovani talenti. Il tutto vissuto nel Favolab, luogo interattivo a vocazione creativa, con dotazioni tecniche all’avanguardia, vero laboratorio per l’occupabilità, sviluppato nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) di cui ha usufruito il Comune di Pescara la cui gestione è affidata all’Istituto stesso.

Lavorare nel settore chimico è un’occasione per esprimere e sviluppare la propria professionalità in un contesto avanzato, ampiamente internazionalizzato e nel quale operano risorse umane altamente professionali, con un livello culturale elevato. Si aggiunga che le imprese chimiche abruzzesi sono parte di network produttivi europei, facilitando l’inserimento in reti internazionali. Settore d’impresa non ancora abbastanza conosciuto tuttavia, a giudicare dalla carenza di figure professionali che si rileva anche in Abruzzo.

Per questo motivo le sezioni Chimica Farmaceutica e Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico assieme a Società Chimica Italiana (Sezione Abruzzo) e al Dipartimento di Chimica dell’IIS Volta di Pescara hanno promosso questo convegno.

I risultati? Incoraggianti per tutti. I giovani che si affacciano al mondo del lavoro possono trovare nelle imprese chimiche in Abruzzo opportunità lavorative coerenti con il proprio percorso di studi e crescere professionalmente attraverso molteplici iniziative di formazione, contando su rapporti di lavoro caratterizzati da un alto livello di stabilità. Dal lato delle imprese, due i vantaggi competitivi evidenziati nella mattinata: da un lato l’opportunità di una sinergia efficace con il mondo della formazione e della ricerca, con l’Istituto pescarese che costituisce un riferimento di eccellenza nazionale per la formazione di professionalità sempre più ricercate; dall’altro, il recente via libera del Consiglio regionale che autorizza la Regione ad entrare come componente dell’associazione European Chemical Regions Network (ECRN) che facilita la cooperazione interregionale, lo sviluppo di politiche comuni e la partecipazione a progetti europei, importanti leve per la crescita.

Sono intervenuti come relatori il Dirigente scolastico dell’IIS.A.Volta, Maria Pia Lentinio, Marcello Crucianelli – Presidente S.C.I. Abruzzo, Arianna Massaro – area education e formazione Federchimica, Claudia Liscio – HR manager Alfasigma SpA. A sottolineare l’importanza dell’incontro, la partecipazione di Tiziana Magnacca – Assessore alle attività produttive, ricerca industriale, internazionalizzazione e lavoro della Regione Abruzzo e del Direttore Generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico Luigi Di Giosaffatte.

#IovivoilVolta #chimica #biotecnologie

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content