Venerdì 9 maggio 2025 presso l’Auditorium dell’ I.I.S ‘Alessandrini-Marino-Pascal-Forti si è tenuta la cerimonia di premiazione delle finali regionali della XXXVIII edizione dei Giochi della Chimica, una competizione promossa dalla Società Chimica Italiana per valorizzare il talento scientifico degli studenti delle scuole superiori.
L’evento ha visto la partecipazione di studenti provenienti da diverse scuole della regione che il 29 marzo scorso hanno affrontato la sfida della finale regionale. I nostri ragazzi, accompagnati alla cerimonia di premiazione dalla professoressa Sabrina Trimigno, referente dei Giochi della Chimica per l’IIS “A. Volta”, hanno portato a casa importanti vittorie.
MATTEO VELOCE (5AB), ha conquistato il PRIMO POSTO ASSOLUTO nella categoria C (triennio chimico), confermandosi anche quest’anno tra i migliori talenti della regione. La squadra composta da CHIARA DI GIROLAMO (5AC), MATTEO VELOCE (5AB), STEFANO SANITA’ (3AB) e MARTINA COLABATTISTA (2BC) ha ottenuto il PRIMO POSTO nella COMPETIZIONE A SQUADRE, dimostrando non solo un alto livello di preparazione, ma anche notevoli capacità di lavoro di squadra. Altro importante riconoscimento è stato attribuito ad ERMANNO BORRELLI (1BC), che si è classificato PRIMO nella CLASSE A (biennio comune) per la provincia di Pescara, a prova dell’ottima preparazione nella chimica degli studenti fin dai primi anni di scuola superiore.
La prof.ssa Maria Letizia Fatigati, Dirigente Scolastica dell’Istituto Tecnico “Marini” di Teramo, ha portato i suoi saluti, evidenziando come, in un’assemblea così significativa, fosse presente il “cuore della chimica regionale”, rappresentato dai migliori studenti provenienti da tutta la regione. Durante la cerimonia di premiazione, il Dottor Massimiliano Nardocci, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, ha voluto sottolineare come l’USR abbia sempre creduto fortemente negli indirizzi di chimica presenti sul territorio, ed ha espresso soddisfazione nel vedere che tanti studenti scelgono questi percorsi non solo per le opportunità professionali offerte, ma anche per la passione per questa disciplina, una passione che – ha evidenziato – è sicuramente stata trasmessa dai loro docenti. Il prof. Marcello Crucianelli, presidente della Società Chimica Italiana per la regione Abruzzo, ha rimarcato come questa gara favorisca una sana competizione tra studenti appassionati, stimolando al tempo stesso il dialogo, il miglioramento e lo spirito scientifico.
A concludere la serie di interventi, la dott.ssa Clara Moschella, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Teramo, che ha espresso stima per l’iniziativa, lodando l’efficacia dell’“imparare giocando”. Questa modalità educativa infatti ha una doppia finalità: da un lato, potenzia le competenze cognitive degli studenti; dall’altro, favorisce lo sviluppo di un sano spirito competitivo, trasformando l’agonismo in un’esperienza formativa e collettiva, filtrata attraverso le dinamiche del gioco.
All’interno del programma, è stato infine proposto il seminario divulgativo online Stranger Molecules: tutto il fascino della chimica (in)utile, a cura del prof.re Riccardo Lucentini della Società Chimica Italiana. Attraverso dimostrazioni pratiche il prof.re Lucentini ha messo in discussione il concetto stesso di “utilità” nella ricerca scientifica, affermando che nessuna ricerca è priva di valore. Molte delle tecnologie più rivoluzionarie, infatti, sono nate da esperimenti falliti o risultati inaspettati, a dimostrazione che la scienza avanza anche (e soprattutto) grazie all’imprevisto.
Un sentito ringraziamento va alla nostra Dirigente Scolastica , prof.ssa Maria Pia Lentinio, per il costante supporto; al Dipartimento di Chimica, che con passione e competenza guida i nostri studenti in tali percorsi di eccellenza e ai ragazzi che, con impegno e determinazione, continuano a portare alto il nome del nostro Istituto nel campo della chimica. Un ringraziamento speciale va anche a tutti coloro che hanno partecipato alle varie fasi della competizione e a chi, pur non salendo sul podio, ha contribuito a rappresentare al meglio lo spirito scientifico e la voglia di mettersi in gioco del nostro istituto.
Complimenti vivissimi da tutta la comunità del Volta ai nostri chimici!!
#IovivoilVolta #chimica #biotecnologie
redazione