Anche per quest’anno giungono a termine le attività inerenti il progetto Conversazioni a Pescara, coordinato dal professor Alessandro Di Nucci e curato dai docenti del nostro dipartimento di Lettere, con un duplice appuntamento cui i nostri studenti hanno partecipato.
Nella giornata di martedì 15 aprile 2025, i ragazzi della 5A Liceo, Anna Ramone e Matteo Senese, accompagnati dalla professoressa Giuseppina Porreca, hanno preso parte presso l’Auditorium del Liceo Classico alla Cerimonia conclusiva del Premio Caffè. I ragazzi hanno curato la stesura, a partire dalle riflessioni di Federico Caffè, di un saggio sul tema “Può farcela il mercato a risolvere la crisi climatica?”, il lavoro ha richiesto un approfondimento sulla figura dell’economista pescarese e una prova di scrittura altamente formativa. Lo scritto originale da loro presentato ha riscosso un notevole successo.
Mercoledì 16 aprile 2025, si è tenuto l’ultimo dei cinque incontri con gli autori di Conversazioni: i nostri ragazzi delle classi 4CI, 3AL e 4BL, accompagnati dai docenti Valeria Mutignani e Alessandro Di Nucci, hanno incontrato presso il teatro Flaiano – D’Annunzio a Pescara, la scrittrice Enrica Ferrara, autrice del romanzo Mia madre aveva una 500 gialla. Un dialogo aperto con l’autrice che è stato un momento di crescita personale per gli allievi del nostro istituto.
Al prossimo anno, con una nuova avventura di Conversazioni a Pescara e un ringraziamento speciale al nostro Dirigente scolastico, Maria Pia Lentinio e al curatore del progetto Oscar Buonamano, per la pazienza e la dedizione nel perseguire strade che portano i nostri alunni e le nostre alunne a leggere e a incontrare gli autori. Un elemento di crescita fondamentale!
#IovivoilVolta #ConversazioniaPescara #premiofedericocaffe
redazione