One brain, many ways to learn

Il progetto Erasmus Plus coordinato dal nostro istituto ha portato un gruppo di docenti a Tenerife per apprendere il legame fra neuroscienze e apprendimento.

Grazie al progetto ERASMUS+ 2023-1-IT02-KA122-SCH-000149259 dal titolo “One brain, many ways to learn”, undici docenti del nostro istituto hanno partecipato al corso di formazione “Neuroscience: understanding how your students learn”, a Tenerife, tra il 24 e il 30 agosto 2025.

L’esperienza ha offerto agli insegnanti l’opportunità di approfondire le recenti scoperte nel campo del cervello umano e delle sue implicazioni nei processi di apprendimento.
Durante il corso, i proff.ri Stefania Amura, Claudia Avocatino, Lucia Caroselli, Alessandro Carusi, Carla Di Campli, Gabriella Di Crescenzo, Silvia Niccoli, Sabrina Santucci, Lidia Trinca, Michela Valeri, coordinati dal prof.re Stefano Cesinaro, hanno esplorato temi come la memoria, l’attenzione, l’emotività e la plasticità cerebrale, con l’obiettivo di sviluppare strategie didattiche più efficaci e inclusive.

Attraverso workshop pratici e momenti di confronto, i docenti hanno avuto modo di riflettere su come integrare le neuroscienze nella quotidianità scolastica, promuovendo un apprendimento più consapevole ed efficace. L’esperienza a Tenerife non è stata solo formativa dal punto di vista professionale, ma si è rivelata anche un’occasione preziosa di scambio culturale e collaborazione tra colleghi provenienti da diverse realtà educative.

I docenti rientrati in Italia con nuove competenze, idee e strumenti sono pronti a condividerli nella fase di disseminazione, in un’ottica di miglioramento continuo della qualità dell’insegnamento, attraverso il corso “One brain, many ways to learn: come imparano i nostri studenti” che inizierà il 2 ottobre 2025, in presenza, presso i locali del Future Lab 1 del nostro Istituto.

#IovivoilVolta #ErasmusPlus

Circolari, notizie, eventi correlati

Salta al contenuto