Il Volta ospita le delegazioni estere nell’ambito del progetto Codecraft

Dal 13 al 17 ottobre 2025 al Volta si pratica la dimensione internazionale del sapere!

La nostra scuola ha vissuto una settimana entusiasmante e ricca di scambi culturali e tecnologici, ospitando con successo il progetto Erasmus+ “CodeCraft”, KA210-SCH-011AA271 “Codecraft – Crafting Innovators for the AI Future”. Il progetto è interamente focalizzato sul futuro della programmazione in Python e della robotica.

Dal 13 al 17 ottobre 2025, abbiamo avuto il piacere di accogliere delegazioni da tre paesi partner, Repubblica del Nord Macedonia, Estonia e Turchia: il nostro ambiente scolastico si è aperto a prospettive e competenze internazionali. L’ospitalità è stata un elemento chiave di questa esperienza: i nostri studenti hanno accolto nelle loro case i coetanei stranieri e hanno creato un legame profondo e autentico che va oltre l’ambito scolastico e consolida lo spirito di fratellanza europea.

Il programma dei laboratori è stato intenso e altamente specializzato, offrendo ai partecipanti l’opportunità di mettere in pratica le loro competenze su tecnologie di punta. Le sessioni hanno incluso:

Girls Coding AI: Un focus sull’empowerment femminile nel campo della programmazione e dell’Intelligenza Artificiale.

Motor Robots with AI: Programmazione e controllo di robot motorizzati attraverso l’Intelligenza Artificiale.

Coding e.Do Robots with Python: Utilizzo del linguaggio Python per programmare i robot didattici e.Do.

ABB Robots Programming: Un’introduzione pratica alla programmazione dei robot industriali ABB, aprendo una finestra sul mondo dell’automazione avanzata.

Per collegare la teoria alla pratica del mondo del lavoro, le delegazioni hanno effettuato una stimolante visita aziendale presso la Fameccanica, leader nel settore dell’automazione industriale. Questa esperienza ha permesso a docenti e studenti di osservare da vicino come le tecnologie studiate a scuola vengano applicate su vasta scala in un contesto produttivo di eccellenza.

Accanto all’impegno tecnologico, non sono mancati momenti dedicati alla scoperta delle bellezze del nostro territorio, fondamentali per lo scambio culturale. I partecipanti hanno visitato Pescara, con un’immersione nell’arte moderna attraverso la visita a una mostra presso la Fondazione La Rocca, il capoluogo, L’Aquila, dove hanno avuto modo di vedere la L’Università – Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e partecipare ad incontri di presentazione dei curricula, dei laboratori di robotica e intelligenza artificiale, del progetto Pinkamp, campus estivo dedicato alla promozione delle ragazze nelle facoltà STEM.

Infine, una visita  alle incantevoli cittadine di Silvi e Atri, veri e propri gioielli della costa e dell’entroterra abruzzese.

Il progetto “Codecraft” non è stato solo un’occasione per imparare a programmare, ma un vero e proprio ponte tra culture e un investimento nel futuro digitale dei nostri studenti. Ringraziamo tutti i partecipanti, le famiglie ospitanti e i docenti coinvolti per aver reso questa settimana un’esperienza indimenticabile.

Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e per le future iniziative Erasmus+!

#IovivoilVolta #Erasmusplus

 

Circolari, notizie, eventi correlati

Salta al contenuto